Fonte immagine technoratio.blogspot.com |
Questo comportamento si chiama effetto Coandă.
Oltre a questo, poi, si deve tenere in considerazione la forma dell’ala e l’angolo di attacco dell’ala stessa, a questo punto invece si fa di solito l’altro esempio intuitivo: chi non ha mai messo un braccio fuori dal finestrino di un’auto in corsa? Se invece di tenere il palmo della mano in giù lo ruotiamo un po’ in avanti, il braccio viene spinto verso l’alto perché, fondamentalmente, c’è una differenza di pressione dell’aria, che è maggiore sul palmo della mano rispetto al dorso. Questo accade anche all’ala dell’aereo, per cui l’aereo cosa fa? Toh, guarda un po’, che roba impressionante: vola!
Nel calcolo del perché l’aereo vola, si deve includere anche la spinta generata dal motore, la resistenza dell’aria e, ovviamente, la forza di gravità che, a causa del peso dell’aereo, l'attira verso il basso.
A questo punto spetta al pilota gestire la portanza (attraverso l’assetto dell’aereo) e la spinta generata dal motore per bilanciare tutte le forze in gioco nel modo più ottimale.
JSlot casino - JtmHub
RispondiEliminaJSlot casino · JSlot casino · JSlot casino · 공주 출장마사지 JSlot 제주도 출장마사지 casino · JSlot casino · 제천 출장안마 JSlot casino · JSlot casino. 의왕 출장안마 · JSlot 수원 출장마사지 casino · JSlot casino.